Commissione pari opportunità

E’ prevista dall’articolo 3 della Legge 25 febbraio 2004 n.26, così come modificato dall’articolo 4 della Legge Qualificata 12 settembre 2006 n.2 e come ulteriormente modificato dall’articolo 33 della Legge 20 giugno 2008 n.97.

E’ nominata dal Consiglio Grande e Generale (ultima nomina nella seduta del Consiglio Grande e Generale del 16 settembre 2024, completata nella seduta del 17 ottobre 2024) e resta in carica per la Legislatura.

I membri della Commissione non percepiscono alcun compenso né gettone di presenza e non possono essere membri del Consiglio Grande e Generale.

Competenze
Ha le seguenti funzioni:
- suggerisce agli organi istituzionali preposti le iniziative necessarie per assicurare la piena parità giuridica e le pari opportunità;
- elabora proposte e promuove iniziative per conformare l'ordinamento ai principi della parità giuridica e delle pari opportunità,
- esprime pareri consultivi sui progetti di legge già sottoposti alla prima lettura e prima del loro esame in seconda lettura, in merito al rispetto del principio della parità giuridica e delle pari opportunità;
- partecipa con un suo rappresentante, a titolo consultivo, alle riunioni delle Commissioni Consiliari Permanenti in sede referente sui progetti di legge che i Presidenti delle stesse ritengono attinenti ai temi della parità giuridica e delle pari opportunità;
- promuove verifiche sulla corretta attuazione delle normative e degli orientamenti deliberati dal Consiglio Grande e Generale in tema di parità giuridica e di pari opportunità;
- raccoglie e verifica gli esposti di singoli ed associazioni che riguardino gli aspetti della parità giuridica e delle pari opportunità;
- ha facoltà di presentare esposti agli organismi competenti;
- può costituirsi parte a difesa di interessi collettivi afferenti alle pari opportunità nei procedimenti civili, penali e amministrativi;
- promuove indagini, studi e ricerche, nonché incontri, seminari e convegni in materia di parità giuridica e di pari opportunità;
- promuove, cura e sollecita la realizzazione di iniziative volte a favorire la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, sociale ed economica in base al principio della parità giuridica e delle pari opportunità;
- promuove regolarmente la raccolta e la diffusione di dati e informazioni concernenti l'attuazione del principio della parità giuridica e delle pari opportunità;
- partecipa ai lavori di organismi internazionali riguardanti la parità giuridica e le pari opportunità.

 

Composizione

Coordinatore: Nancy Mabel Martinazzo (LIBERA/PS)

Vice Coordinatore: Patrizia Pellandra (RF)

Altri membri scelti dal Consiglio Grande e Generale: Angela Arzilli (PDCS), Laura Ceccoli (PDCS), Maddalena Savoretti (PDCS), Martina Bianchi (PSD), Francesca Renzetti (DML), Laura Bernardini (AR).

- Un membro designato dalla Consulta delle Associazioni e delle Cooperative Culturali Sammarinesi: Marina Tamagnini;

- Un membro designato dalle Organizzazioni Sindacali: Vanessa Caligari (CSdL).

 

Sede

Via Scialoja, 20 - 47893 - Borgo Maggiore - San Marino

presso la sede della Segreteria di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale 

 

Contatti

commissionepariopportunita@istituzioni.sm

Contatti Via Scialoja, n.20 - 47893 Borgo Maggiore San Marino
info.sanita@gov.sm
Tel. +378 (0549) 883040
Orari di apertura Lunedì - Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì - Venerdì: 8.15 - 18.00
Social