COMUNICATO

Giornata mondiale del cervello

COMUNICATO STAMPA
Giornata Mondiale del cervello: “La salute del cervello per tutte le età”
La Repubblica di San Marino aderisce alla Giornata Mondiale del Cervello, che si celebra il 22 luglio
2025, sostenendo il tema globale "Salute del Cervello per Tutte le Età" promosso dalla Federazione
Mondiale di Neurologia (WFN).
In occasione di questa importante giornata di sensibilizzazione, le tre Torri di San Marino saranno
illuminate di azzurro, colore scelto per indicare la consapevolezza neurologica e richiamare
l'attenzione sull'importanza di proteggere la salute cerebrale in ogni fase della vita.
I disturbi neurologici, infatti, rimangono la principale causa di disabilità, oltre a rappresentare la
seconda causa di morte a livello globale. Eppure, molte di queste condizioni possono essere
prevenute o meglio gestite con interventi tempestivi, attraverso l’aumento del livello di istruzione
e un equo accesso alle cure.
In tale contesto, a livello internazionale, sono stati identificati cinque aspetti fondamentali su cui
concentrare le azioni: consapevolezza, istruzione, prevenzione, accesso e advocacy. Le azioni
conseguenti mirano alla promozione di azioni fin dalle fasi che precedono il concepimento, la
gravidanza e la prima infanzia, ma anche interventi nelle fasi dell’età adulta e della Terza età,
attraverso programmi di counseling e supporto per la prevenzione delle malformazioni del sistema
nervoso; campagne di vaccinazione e programmi di screening neurologico; promozione di stili di
vita sani; controlli preventivi e gestione integrata dei fattori di rischio vascolare e programmi di
screening per il deterioramento cognitivo e la demenza.
A San Marino ogni anno vengono eseguite oltre 4mila visite da parte dall’Unità di Neurologia
dell'ISS, diretta dalla dr.ssa Susanna Guttmann, e oltre 1.400 esami di laboratorio di
neurofisiologia. Sono circa 1.200 i pazienti seguiti per problematiche di natura neurologica, in
particolare sclerosi multipla, demenza, malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, Corea di
Huntington, ma anche pazienti con epilessia o con disturbi di natura cerebrovascolare.
L'Unità di Neurologia è particolarmente attenta anche alla medicina di genere, sviluppando
percorsi clinici dedicati alla donna, che hanno contribuito all'ottenimento da parte dell'ISS dei
Bollini Rosa per l'eccellenza nell'attenzione alla medicina di genere. Il servizio offre inoltre una
vasta gamma di attività di screening per la diagnosi precoce delle patologie neurologiche e
collabora attivamente con le associazioni di volontariato del settore, garantendo un approccio
integrato che mette al centro la persona e il supporto alle famiglie.
"Il benessere neurologico è parte integrante della salute pubblica e riguarda ogni fase della vita,
dall'infanzia alla terza età. In occasione della Giornata Mondiale del Cervello, San Marino rinnova il
proprio impegno nel promuovere la consapevolezza su un tema che tocca in modo profondo le
persone, le famiglie e l’intera comunità", dichiara il Segretario di Stato per la Sanità, Mariella
Mularoni. "Per questo lavoriamo ogni giorno per garantire a tutti un accesso adeguato alla
prevenzione, alla diagnosi e alle cure, con un’attenzione concreta ai bisogni di ogni cittadino."
“L'adesione alla Giornata Mondiale del Cervello rappresenta un'importante occasione per ribadire
il nostro impegno verso un'assistenza neurologica attenta e umana – evidenzia il Direttore
Generale dell’ISS, Claudio Vagnini –. La nostra struttura sanitaria offre un approccio integrato che
non si limita alla diagnosi e alla terapia, ma abbraccia la persona nella sua interezza, sostenendo
pazienti e famiglie durante il percorso di cura, anche grazie al prezioso supporto del volontariato.
Crediamo che dietro ogni sintomo neurologico ci sia sempre una storia umana che merita ascolto,
comprensione e accompagnamento”.
San Marino, 21 luglio 2025 – 1724 d.F.R.

Contatti Via Scialoja, n.20 - 47893 Borgo Maggiore San Marino
info.sanita@gov.sm
Tel. +378 (0549) 883040
Orari di apertura Lunedì - Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì - Venerdì: 8.15 - 18.00
Social