COMUNICATO

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: tante iniziative per riflettere
sui “nuovi linguaggi della violenza”


Il 25 novembre ricorre come ogni anno la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione n. 54/135 il 17 dicembre 1999.
Per sensibilizzare la cittadinanza contro questa piaga, una delle più diffuse, persistenti e devastanti violazioni dei diritti umani al mondo, l’Authority Pari Opportunità insieme ai partner istituzionali della rete anti-violenza, associazioni e aziende del territorio, ha raccolto in un unico cartellone le iniziative di sensibilizzazione che saranno proposte nella Repubblica di San Marino.


Lo slogan scelto quest’anno e presentato questa mattina in conferenza stampa all’interno della Sala “Il Monte” dell’Ospedale di Stato è “I nuovi linguaggi della violenza”, per affrontare i vari aspetti coi cui questi soprusi si presentano e vengono esercitati. La conferenza è stata anche l’occasione per presentare il nuovo sito www.agata.sm, online proprio da oggi, dove è possibile reperire tutte le informazioni e i riferimenti utili dedicati alla rete anti-violenza sammarinese.
Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, si ricorda come il 25 novembre verrà presentata e consegnata in Udienza Pubblica agli Ecc.mi Capitani Reggenti la consueta relazione annuale ad opera dell’Authority Pari Opportunità.
Tre gli eventi in programma il prossimo 23 novembre, ad iniziare dalla camminata “Amore senza lividi” per le vie di San Marino Città, con partenza alle ore 9:00 dalla Porta del Paese, lo sport al femminile dalle 15 al Wonderbay di Dogana con corsi di padel, pole dance, sensual dance, yoga, difesa personale e poi la sera al Teatro Nuovo Dogana, con lo spettacolo “Favole da incubo” di Roberta Bruzzone, accompagnata da musica dal vivo nel racconto di dieci casi di cronaca nera. Quest’ultima iniziativa è organizzata in collaborazione con gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino.
Tra gli altri eventi anche il concorso artistico “Barbablù – Slow Motion Emotions“ rivolto agli studenti della Scuola Media Inferiore e del Centro di Formazione Professionale, con la collaborazione dell’artista sammarinese Martina Conti. Questa iniziativa è promossa e organizzata dalla Commissione Pari Opportunità.
Da segnalare anche il 26 novembre alle 20:30 alla sala Montelupo di Domagnano il cineforum organizzato dall’Unione Donne Sammarinesi insieme alla CSU con la proiezione del film “Nome di donna”.
Dal 25 novembre al 10 dicembre inoltre, le 3 Torri si illumineranno di arancione, seguendo l’invito delle Nazioni Unite a colorare il mondo per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. Tutte le iniziative previste a programma sono promosse sotto l’Alto Patrocinio della Reggenza, con il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale.


"La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne è un’occasione fondamentale per ribadire il nostro impegno contro una delle più gravi violazioni dei diritti umani – afferma il Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale Mariella Mularoni -. La violenza, in tutte le sue forme, non solo
ferisce le vittime, ma mina la salute e il benessere dell'intera società. Il nostro obiettivo è costruire una rete di prevenzione e supporto efficace, ma anche sensibilizzare la comunità affinché si possa contrastare ogni linguaggio e azione di violenza, partendo dall’educazione e dalla cultura del rispetto. San Marino continuerà a promuovere iniziative concrete e azioni incisive per garantire un futuro di pari opportunità e sicurezza per tutte le donne.”


"La violenza contro le donne è un fenomeno complesso, che evolve e si insinua anche nei contesti quotidiani attraverso linguaggi nuovi e spesso normalizzati – conferma Lucia Guidi dell’Authority Pari Opportunità - Quest’anno, con lo slogan ‘I nuovi linguaggi della violenza’, vogliamo accendere i riflettori su queste forme di brutalità meno evidenti ma altrettanto devastanti. Grazie alla collaborazione tra Istituzioni, associazioni e aziende, il nostro programma offre occasioni di riflessione e coinvolgimento per tutta la cittadinanza. Invitiamo ognuno a unirsi alle nostre iniziative per dire no alla violenza e sì a una cultura del rispetto e della parità”.


San Marino, 20 novembre 2024 – 1724 d.F.R.


Le iniziative per la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne sono organizzate e promosse dall’Authority Pari Opportunità in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, l’Istituto per la Sicurezza Sociale, il Centro D’Ascolto Salute Donna, gli Istituti Culturali, il Soroptimist Club San Marino, l’USL, la CSDL, la CDLS, l’Unione Donne Sammarinesi, il Comitato Nazionale Sammarinese Fair-Play, l’Associazione Sammarinese Nordic Walking, la Cooperativa Titancoop, l’USOT, la Giunta di Castello di Serravalle, l’Associazione Angeli in Moto, il Wonderbay.


Il programma di tutti gli eventi è disponibile al seguente link: https://agata.sm/25-novembre-2024/

Contatti Via Scialoja, n.20 - 47893 Borgo Maggiore San Marino
info.sanita@gov.sm
Tel. +378 (0549) 883040
Orari di apertura Lunedì - Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì - Venerdì: 8.15 - 18.00
Social