Il Comitato Sammarinese di Bioetica (CSB) è istituito con la Legge 3 marzo 2023 n. 39.
Il CSB, nel rispetto dei paradigmi della bioetica in rapporto all'applicazione della scienza biomedica e all'evoluzione della ricerca scientifica, svolge le funzioni di: a) supporto tecnico e consulenza al Congresso di Stato, al Consiglio Grande e Generale e ad altri organismi istituzionali per le tematiche connesse alla bioetica ed alla ricerca biomedica; b) esprimere pareri circa aspetti di propria competenza, relativamente ad istanze di strutture sanitarie sia pubbliche sia private, ai fini dell'autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio e dell'autorizzazione all'applicazione clinica di nuove biotecnologie; c) promuovere la divulgazione scientifica e la corretta informazione dell'opinione pubblica su bioetica e implicazioni dei trattamenti terapeutici, delle tecniche diagnostiche e dei progressi delle scienze biomediche in rapporto ad aspetti legati alla bioetica, nonché iniziative di formazione/aggiornamento relativamente a temi in materia di bioetica, ricerca e sperimentazione clinica; d) organismo consultivo in relazione a questioni etiche connesse con le attività scientifiche e assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i diritti della persona umana; e) autorizzare la ricerca e la sperimentazione clinica, farmacologica ed epidemiologica per tutti gli aspetti indicati dalla normativa vigente e comunque rilevanti ai fini del giudizio etico, sulla base di linee guida basate su direttive generali emesse dagli organismi internazionali competenti in materia.
Il Comitato Sammarinese di Bioetica è così composto:
Sede:
Segreteria Tecnica-Scientifica via XXVIII luglio 212, 47893 Borgo Maggiore Repubblica di San Marino
Tel. 0549/887030 - Fax 0549/887033
comitatobioetica@istituzioni.sm